Mutuo per giovani agricoltori: cosa sono, offerte e condizioni

31 Agosto 2022

Da diverso tempo, nel nostro Paese esistono delle agevolazioni, in particolare per quanto riguarda le soluzioni di credito e i mutui destinati ai giovani agricoltori. Lo scopo di queste soluzioni di credito consiste nel permettere il ricambio generazionale nelle campagne. In questa guida potete conoscere alcune caratteristiche e dettagli importanti dei mutui destinati oggi ai giovani agricoltori.

Dovete avere tutte le carte in regola per capire come affrontare le spese di investimento e di gestione in modo sereno. Dal primo gennaio 2019 si possono ottenere dei finanziamenti agevolati proprio con questo scopo, anche con l’obiettivo di offrire ai giovani la possibilità di creare delle startup innovative nel settore dell’agricoltura.

Mutuo a tasso zero per giovani

Alcune tra le soluzioni di mutui che oggi risultano più gettonate, come quelle destinate ai giovani agricoltori, sono quelle a tasso zero. In base a questa dicitura, il debitore del finanziamento deve provvedere al rimborso solo della quota capitale, senza l’aggiunta di una quota di interessi, come accade invece per la richiesta di ogni altra forma di debito con una banca o con un istituto di credito.

Il mutuo a tasso zero (su cui qui puoi trovare tante informazioni utili) è destinato ai soggetti di giovane età con un’età tra i 18 e i 40 anni. Questo mutuo viene erogato tramite degli specifici bandi a cui occorre partecipare. Per aderire a queste soluzioni di credito, i richiedenti devono presentare dei documenti e carte che attestano lo sviluppo o la ristrutturazione di un’azienda agricola nell’ambito della commercializzazione e della produzione di prodotti dell’agricoltura. Il tasso zero è solo una delle soluzioni di mutuo che sono riservate oggi ai giovani che lavorano nel settore agricolo.

Quali requisiti presentare

Per poter fare richiesta di un mutuo a carattere agevolato e con interessi zero pensato per i giovani agricoltori, occorre dimostrare il possesso di specifici requisiti, senza i quali l’accesso al credito non sarebbe possibile. Questo finanziamento inoltre ha delle caratteristiche tecniche precise di cui occorre tenere conto quando si fa richiesta. Questi finanziamenti hanno una durata di circa vent’anni prevista per il rimborso delle rate mensili. Inoltre, è possibile fare richiesta di questi prestiti fino ad un massimo di 200000€ per ciascuno stato di avanzamento dei lavori.

L’importo non deve essere inferiore al 10%, né superiore al 50% del valore dell’investimento che si intende portare a termine. È possibile inoltre ottenere agevolazioni fino a 200000€ per chi svolge delle attività di agriturismo oppure altre tipologie di attività che prevedono un reddito agricolo. Il mutuo a tasso zero può essere combinato anche con un contributo a fondo perduto, con percentuali che possono andare dal 35 al 60% della spesa ammissibile.

E chi intende ampliare la propria attività agricola?

I finanziamenti per giovani agricoltori vengono erogati non solamente per il subentro, ma anche per permettere l’ampliamento dell’attività agricola. È possibile quindi richiederli anche per effettuare lavori di consolidamento, modernizzazione o di miglioramento dell’impresa agricola che si possiede. Il mutuo per l’ampliamento dell’attività agricola prevede un piano di ammortamento che può andare da 5 a 15 anni al massimo e permette di ottenere una somma di denaro massima di un milione e mezzo. Corri sul sito www.confronta-mutui.it per leggere altre guide utili su questo tema.

Interventi che si possono finanziare

Le principali motivazioni per cui un mutuo per attività agricola può essere richiesto sono:

  • lo svolgimento di opere edilizie agronome e oneri per la concessione fino al 40% delle somme erogate;
  • lavori di fattibilità, investimenti e progettazione per una percentuale fino al 12% del costo totale;
  • l’acquisto di terreni non superiori al 10% dei costi totali dell’intervento;
  • acquisto di impianti di trasformazione con potenzialità non superiore al 100% della capacità produttiva dell’attività agricola.